- Dettagli
- Scritto da mauro
- Categoria: Uncategorised
- Visite: 3843
COOKIE POLICY
La presente informativa (o "cookie policy") è resa ai sensi dell'art. 13 d.lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali, c.d. "Codice della privacy") da Anima SGR S.p.A. ("ANIMA"). Essa descrive le modalità di gestione del sito www.animasgr.it e del trattamento dei dati personali relativamente all'uso dei cookie su tale sito in conformità alla normativa vigente. Per le altre informazioni di cui all'art. 13 d.lgs. 196/2003 si rinvia alla privacy policy generale del sito accessibile mediante link posto in calce a ciascuna sua pagina ("Informativa Privacy").
Utilizzando il nostro sito, accetti che tali tipologie di cookie possono essere installati sul tuo computer o dispositivo mobile.
SOMMARIO:
- COOKIE
- TIPOLOGIE GENERALI DI COOKIE UTILIZZATI NEL SITO
- COOKIE UTILIZZATI NEL SITO
- COME DISABILITARE I COOKIE?
- I DIRITTI DELL'INTERESSATO
1. Cookie
Cosa sono?
I cookie sono informazioni memorizzate mediante il browser quando viene visitato un sito web con un qualsiasi idoneo dispositivo (come un pc, un tablet o uno smartphone). Ogni cookie contiene diversi dati (ad es., il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, ecc.), può rimanere nel sistema per la durata di una sessione (sino alla chiusura del browser) o per lunghi periodi e può contenere un codice identificativo unico. Per maggiori informazioni sui cookie visita il sito del Garante Privacy.
A cosa servono?
I cookie sono utilizzati per diverse finalità a seconda della loro tipologia: alcuni sono strettamente necessari per la corretta funzionalità di un sito web (cookie tecnici), mentre altri ne ottimizzano le prestazioni per offrire una migliore esperienza all'utente o consentono di acquisire statistiche sull'utilizzo del sito, come i cookie analytics, o consentono di visualizzare pubblicità personalizzata, come i cookie di profilazione.
Consenso
L'eventuale prestazione del consenso dell'utente viene memorizzata da ANIMA SGR S.p.A., per quanto di sua competenza, mediante un cookie tecnico, avente durata di 12 mesi. L'utente viene informato sia mediante l'informativa breve (banner visualizzato alla prima visita del sito sino a quando non viene prestato o negato il consenso, come spiegato al paragrafo 4 "Come disabilitare i cookie?") sia mediante la presente informativa estesa; inoltre, al paragrafo 3 sono indicati i link alle privacy policy delle terze parti, anche ai fini della loro disabilitazione (ove direttamente disponibile mediante le stesse). La prestazione esplicita del consenso, ai fini di quanto previsto dalla normativa vigente, viene registrata mediante cookie tecnico installato nei seguenti casi, che richiedono l'intervento attivo dell'utente: l'esplicita selezione del link "chiudi", o la chiusura del banner contenente l'informativa breve, o lo scorrimento della pagina. Mediante la cancellazione dei cookie relativi al sito ANIMA, il consenso sarà revocato (per cui il banner sarà nuovamente mostrato e i cookie di profilazione di terze parti saranno installati solo se l'utente presterà il consenso, così come previsto dalla normativa vigente).
Perché utilizziamo i cookie?
ANIMA utilizza i cookie sul proprio sito web per poter analizzare l'accesso alle pagine web, personalizzare informazioni, contenuti e servizi e garantire ai visitatori/utenti qualità, fiducia e sicurezza. Inoltre, il tracciamento dei cookie è essenziale per l'utilizzo di alcune funzionalità e personalizzazioni (ad esempio, la possibilità di aggiungere un fondo ai "preferiti"). Di "default" quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente il tracciamento dei cookie. I visitatori/utenti possono comunque modificare la configurazione predefinita del proprio browser. Come già precisato, la disabilitazione o la cancellazione dei cookie potrebbe però precludere la fruizione ottimale di alcune aree del sito di ANIMA. In ogni caso, se i visitatori/utenti volessero decidere di volta in volta se accettare o meno i cookie, è anche possibile configurare il proprio browser affinché generi un avviso ogni volta che viene salvato un cookie.
Come disabilitarli?
È possibile disabilitare i cookie sia mediante le impostazioni del browser (par. 4 "Come disabilitare i cookie?") sia mediante i meccanismi resi disponibili da alcune terze parti (par. 3 "Cookie utilizzati nel sito").
2. Tipologie generali di cookie utilizzati nel sito
Cookie tecnici
Essi sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, non saremmo in grado di fornirti alcuni servizi o funzioni e la navigazione sul sito non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Tali cookie sono utilizzati sia in area pubblica sia in area riservata (previa registrazione).
Cookie analitici o analytics (terza parte)
Sono utilizzati a fini di analisi aggregata delle visite al sito, mediante ricorso a un servizio di terza parte. I performance cookie, anche chiamati analytics cookie, raccolgono informazioni circa l'utilizzo che fai del sito e ci consentono di migliorarne il funzionamento. Ad esempio, i performance cookie ci mostrano quali sono le pagine più frequentemente visitate, gli schemi ricorrenti d'utilizzo del sito e ci aiutano a comprendere eventuali difficoltà che incontri nell'utilizzo del sito. Anima ha scelto di utilizzare la funzione di mascheramento degli indirizzi IP così come resa disponibile dal fornitore del servizio di analytics e come suggerito dal Garante per la protezione dei dati personali per meglio rispettare la privacy dei visitatori del sito.
Cookie di funzionalità e di profilazione di terze parti
Sono utilizzati per le seguenti funzioni: condivisione di contenuti mediante social network, profilazione, erogazione di contenuti video o animazioni.
3. Cookie utilizzati nel sito
Cookie di prima parte
Sono utilizzati esclusivamente cookie tecnici, con le seguenti finalità: a) memorizzare il consenso dell'utente all'utilizzo dei cookie (durata: 12 mesi); b) gestire le funzionalità connesse all'area riservata (login, gestione dei preferiti)(durata: sessione per il login, connessa al profilo per i preferiti); c) gestire ciascuna sessione (durata: sessione).
Cookie di terze parti
Nel sito sono utilizzati i cookie di terze parti di seguito specificatamente elencati unitamente alle loro finalità. Per maggiori informazioni su idi essi e per la loro disabilitazione:
- Google Analytics: viene utilizzato per analizzare le visite al sito, in forma aggregata e mediante mascheratura degli indirizzi IP per meglio tutelare la privacy dei visitatori (per cui viene utilizzato in modo tale da non installare cookie di profilazione); il servizio è fornito da Google Inc..Risorse utili:
- Privacy policy: http://www.google.com/intl/it/policies/privacy/ http://www.google.com/intl/it_ALL/analytics/learn/privacy.html
- Cookie policy: http://www.google.it/policies/technologies/cookies/.
- Ulteriori informazioni (link).
- Disabilitazione (mediante add-on): https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
- Google Maps: viene utilizzato per mostrare determinate informazioni su una mappa geografica; non vengono installati cookie nella versione attualmente utilizzata in questo sito; il servizio è fornito da Google Inc.. Risorse utili:
- Privacy policy: http://www.google.com/intl/it/policies/privacy/.
- Ulteriori informazioni: http://www.google.it/policies/technologies/types/ e http://www.google.it/policies/technologies/cookies/.
- Google AdWords: ANIMA potrebbe utilizzare anche lo strumento di advertising e remarketing Google Adwords. Questo strumento di proprietà di Goog le può consentire di pubblicizzare il sito di ANIMA e pubblicare annunci personalizzati in base alle visite degli utenti al nostro sito. Per questo alcune pagine del sito potrebbero includere un codice definito "codice remarketing". Questo codice permette di leggere e configurare i cookie del browser al fine di determinare quale tipo di annuncio visualizzerai, in funzione dei dati relativi alla tu visita al sito, quali per esempio il circuito di navigazione scelto, le pagine effettivamente visitate o le azioni compiute all'interno delle stesse. Le liste di remarketing così create sono conservate in un database dei server di Google in cui si conservano tutti gli ID dei cookie associati ad ogni lista o categoria di interessi. Le informazioni ottenute consentono di identificare solo il browser, dato che con queste informazioni Google non è in grado di identificare l'utente. I cookie così installati possono essere ritenuti cookie di profilazione di terza parte (Google Inc.). Risorse utili:
- Privacy policy: http://www.google.com/intl/it/policies/privacy/;
- Cookie policy: http://www.google.it/policies/technologies/ads/
- Funzionamento del remarketing: (link).
- Gestione preferenze annunci: http://www.google.com/settings/ads/onweb/?hl=it.
- AddThis: AddThis consente di condividere contenuti mediante social network e email. AddThis è dunque un intermediario verso altri servizi. I cookie così installati possono essere ritenuti cookie di profilazione di terza parte installati tramite il predetto intermediario (AddThis Inc.). Risorse utili:
- Privacy policy e disabilitazione (opt-out): http://www.addthis.com/privacy.
- Adobe Flash: Adobe Flash Player viene utilizzato in alcuni pagine per finalità tecniche, consistenti nell'erogare taluni contenuti, come video o animazioni; per migliorare la tua esperienza di navigazione, utilizziamo Local Shared Objects ("Flash cookie"): consentono di ricordare le tue impostazioni e preferenze. Anche se tali cookie sono archiviati sul tuo computer o dispositivo mobile, sono gestiti attraverso un'interfaccia differente rispetto a quella fornita dal tuo browser e non hanno una data di scadenza. Se i Flash cookie vengono disabilitati, le funzionalità del sito basate su Flash potrebbero non funzionare. Risorse utili:
- Pannello "Impostazioni generali della privacy" di Adobe: http://www.macromedia.com/support/documentation/it/flashplayer/help/settings_manager06.html (da cui effettuare la disabilitazione e/o l'eliminazione totale o parziale).
- JwPlayer: Il sito utilizza il player video JwPlayer. JW Player non utilizza i cookies per analisi video. I cookie vengono utilizzati per finalità tecniche: monitorare il volume del player, la qualità dei video e le didascalie riguardanti la lingua corrente. Risorse utili:
- Privacy policy: http://www.jwplayer.com/privacy/
- Altre informazioni: (link).
4. Come disabilitare i cookie?
Controllo tramite browser
I browser comunemente utilizzati (ad es., Internet Explorer, Firefox, Chrome, Safari) accettano i cookie per impostazione predefinita, ma tale impostazione può essere modificata dall'utente in ogni momento. Ciò vale sia per i pc sia per i dispositivi mobile come tablet e smartphone: è una funzione generalmente e diffusamente supportata.
Pertanto, i cookie possono facilmente essere disattivati o disabilitati accedendo alle opzioni o alle preferenze del browser adoperato e generalmente possono essere bloccati anche i soli cookie di terze parti; in linea generale, tali opzioni avranno effetto solo per quel browser e sul quel dispositivo, salvo che non siano attive opzioni per unificare le preferenze su dispositivi diversi. Le istruzioni specifiche possono essere reperite nella pagina delle opzioni o di aiuto (help) del browser stesso. La disabilitazione dei cookie tecnici, tuttavia, può influire sul pieno e/o corretto funzionamento di diversi siti, incluso il presente sito.
Di norma, i browser oggi adoperati:
- offrono l'opzione "Do not track", che è supportata da alcuni siti web (ma non da tutti). In tal modo, alcuni siti web potrebbero non raccogliere più taluni dati di navigazione;
- offrono l'opzione di navigazione anonima o in incognito: in tal modo non saranno raccolti dati nel browser e non sarà salvata la cronologia di navigazione, ma i dati di navigazione saranno comunque acquisibili dal gestore del sito web visitato;
- consentono di eliminare i cookie memorizzati in tutto o in parte, ma alla nuova visita ad un sito web vengono di norma installati ove tale possibilità non venga bloccata.
Si indicano i link alle pagine di supporto dei browser maggiormente diffusi (con istruzioni sulla disabilitazione dei cookie su tali browser):
- Firefox (https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie);
- Internet Explorer (http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11);
- Safari (iOS) (https://support.apple.com/it-it/HT201265) (OSX Mavericks: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_IT);
- Chrome (desktop: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it; Android e iOS https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it);
- Opera (http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html)
Cookie di terze parti
I cookie delle terze parti possono essere disabilitati sia con la modalità sopra descritta sia facendo riferimento a ciascuna terza parte (seguendo i link indicati al paragrafo precedente). Si ribadisce che i "Flash cookie" non possono essere cancellati o disabilitati mediante i comandi del browser bensì tramite applicazione web fornita da Adobe (link).
Strumenti on line
Si segnala che dal sito http://www.youronlinechoices.com/it/ è possibile non solo acquisire ulteriori informazioni sui cookie, ma anche verificare l'installazione di numerosi cookie sul proprio browser/dispositivo e, ove supportato, anche di disabilitarli. Anche il sito http://www.networkadvertising.org/choices/ consente l'opt-out da numerosi servizi.
5. I diritti dell'interessato
L'interessato è "la persona fisica cui si riferiscono i dati personali" (art. 4, comma 1, lett. i, d.lgs. 196/2003). Ciascun interessato ha il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione (articolo 7 d.lgs. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. In calce alla presente cookie policy si riporta integralmente l'art. 7 d.lgs. 196/2003.
Le richieste possono essere rivolte:
- via e-mail, all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; o
- via posta, a Anima SGR S.p.A., c.so Garibaldi n. 99, 20121, Milano.
Art. 7 d.lg.s 196/2003 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Visite: 2581
Con l’arrivo del Maestro Tada, il clima dell’Aikido italiano, che fino ad allora si appoggiava alle visite piú o meno sporadiche di maestri come Abe o Mochizuki (residenti in Francia) e H. Kobayashi, cambiò radicalmente.
Il maestro Tada prese contatto con le maggiori palestre italiane di Judo (non erano diffuse all'epoca altre arti marziali in Italia), iniziando a dare dimostrazioni, aprendo corsi ed insegnando dovunque in una girandola frenetica d’iperattività e mettendo le basi di quello che più tardi divenne l’Aikikai d’Italia. Il carisma del Maestro Tada era infatti tale da attrarre a sé una moltitudine di persone, molte delle quali si preoccuparono di alleviare almeno per quanto era possibile i suoi sforzi, assumendosi, spesso autonomamente ed oscuramente, incombenze d’ogni genere. Così, nei primi mesi del 1969, il compianto Avvocato Giacomo Paudice, sotto lo stimolo del Maestro, aveva cominciato a lavorare alla bozza di uno Statuto, dalla quale nacque poi l’Aikikai d’Italia. Il passo successivo fu quello di ottenere il riconoscimento da parte dello Stato italiano della Personalità Giuridica, ossia dell’Ente Morale, come Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese.
Intanto, anche dal punto di vista della didattica, il Maestro Tada aveva istituito una serie di stage annuali di grande attrattiva; uno, il principale, estivo, uno a Pasqua ed uno a novembre in occasione delle festività di tutti i Santi. Il primo stage estivo si svolse a Venezia nell’agosto del 1968 ed ebbe un notevole successo (per quei tempi pionieristici), con poco più di un’ottantina di allievi sul tatami. L’anno successivo si svolse a Roma nel Dojo di Via Eleniana, quindi, per qualche anno, fu organizzato a Desenzano del Garda. Tutti coloro che hanno vissuto quei giorni ne hanno una memoria indelebile.
I mitici stage di Desenzano si svolgevano nell’arco di tre settimane, per sette – otto ore di allenamento al giorno! Dopo, quando la struttura ospitante di Desenzano si rese indisponibile, lo stage si svolse per un solo anno a Padenghe, sempre sul lago di Garda ed infine si ebbe la lunga serie di Coverciano, presso il Centro Federale del Calcio. Attualmente è il Palazzetto dello Sport di La Spezia ad ospitare lo stage estivo del Maestro Tada.
Durante questo lungo lasso di tempo, diversi praticanti giapponesi di Aikido sono transitati per l’Italia, dando il loro contributo e collaborando con il Maestro Tada; i primi furono i maestri Masatomi Ikeda, in seguito Direttore Didattico dell' Aikikai della Svizzera , che insegnò lungamente a Napoli e Toshio Nemoto che fece altrettanto a Torino. Più tardi, per un paio d’anni, Kano Yamanaka e Jun Nomoto insegnarono a Firenze. Altri furono meteore ma due degli insegnanti giapponesi divennero parte integrante dell’Aikikai d’Italia, membri ufficiali della Direzione Didattica, i Maestri Yoji Fujimoto e Hideki Hosokawa L'Aikikai d'Italia, o per meglio dire l'Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese (è questa la denominazione ufficiale), da sempre configurata come associazione senza scopo di lucro, a distanza di 20 anni dal riconoscimento della personalità giuridica ottenuto con DPR n° 526 dell'8 luglio 1978, ha nel corso del 1998 provveduto agli adeguamenti statutari e gestionali necessari per il riconoscimento come organizzazione non profit, previsti dalla legge 460/97.
Per una singolare coincidenza, il decreto del Ministero dei Beni Culturali che approva il nuovo statuto, reca la data dell'8 luglio 1999. 21 anni esatti lo separano dal DPR n° 526.
Fonte: aikikai d'Italia
Alessandro Aguzzi:
Il Maestro Alessandro ha cominciato la pratica delle arti Marziali nel 1988 all’età di 16 anni, dedicandosi per molti anni allo studio del Karate Shotokan Tradizionale, dove ha raggiunto il grado di 3° dan e di Istruttore presso il dojo Karate Accademy di Pesaro con il M° Marco Verna attuale 6° dan. Quasi contemporaneamente inizia anche la pratica dell’Aikido con il M° Roberto Travaglini 6° dan che insegna attualmente nel dojo “Fujinami” di Bologna; proseguendone lo studio con il M° Roberto Foglietta 6° dan, presso il dojo Renbukai di Pesaro. Ha conseguito il grado di 1° dan nell’aprile 2002 con il M° Hosokawa, il grado di 2° dan nel dicembre 2004 con il M° Fujimoto, il grado di 3° dan nel luglio 2009 sempre con il M° Fujimoto e il 4° dan allo stage nazionale estivo di Laces (BZ) nel luglio 2013 con i Maestri Foglietta e Travaglini.
Nel 2001 apre un suo corso di Aikido a Fano(PU), dove insegna tuttora e nel dicembre 2003 viene nominato responsabile di dojo dall’AIKIKAI d’Italia. Nel 2005 ha iniziato la pratica del Kendo presso il dojo Ken Zen Ichi di Pesaro dell’insegnante Mario Simotti, conseguendo nel febbraio 2007 il grado di 1° kyu ed assumendosi la responsabilità del corso di Kendo della sua città, sotto la direzione tecnica del M° Salvatore Bellisai 5° dan; nel marzo 2010 ha conseguito il grado di 1° dan. Nel febbraio 2007 comincia anche a dedicarsi allo studio della Naginata (specie di alabarda giapponese) ottenedo la convocazione per la squadra Nazionale Italiana e partecipando ai Campionati Europei del 2008 in Olanda, del 2010 in Germania, del 2012 a Praga in Repubblica Ceca e del 2014 In inghilterra ottenendo buoni risultati; per questa disciplina nel giugno del 2009 ha conseguito il grado di 1° dan a Bologna con la Maestra Nakano , a novembre 2010 il grado di 2° dan in Germania e nel novembre 2012 il 3° dan a Praga. Oltre alle discipline già elencate, il M° Alessandro si sta dedicando allo studio del kenjutsu della scuola Onoha Ittoryu con il gruppo di studio del dojo Renbukai di Pesaro e in passato ha praticato per periodi più o meno lunghi anche il Judo, il Ju-Jitsu, il Taekwondo e il Wing-Tsun; tutte discipline che hanno contribuito ad ampliare le sue conoscenze delle Arti Marziali giapponesi e non solo.
Francesco Pane:
Mi sono avvicinato alla pratica dell'aikido nel 1991 a Praiano, nel dojo del Maestro Aiello.
Ho proseguito con la pratica, in maniera non continuativa, poiché ho risieduto all'estero per alcuni anni.
L' Aikido comunque è sempre stata l'arte marziale di riferimento per me, sebbene abbia avuto modo di conoscere altre discipline.
In effetti di questa disciplina sono rimasto affascinato quando entrando per la prima volta nel Dojo del Maestro Aiello, ho notato la sua figura proiettare gli allievi con una semplicità maestosa. Li ho “visto“ quello che i giapponesi chiamano Ki, e ancora non lo sapevo.
Quindi arrivato a Treviso ho ripreso con lo studio dell'aikido fino ad oggi, praticando per un periodo anche lo Iaido.
Oggi posso affermare che l' aikido mi ha aiutato molto nel mio cammino e mi ha dato l'opportunità di conoscere persone straordinarie. Mi auguro di essere all'altezza di questa responsabilità di seguire questo nuovo Dojo a Treviso.

Il maestro Hiroshi Tada è uno degli ultimi esponenti, probabilmente il più autorevole, della generazione di discepoli del maestro Ueshiba Morihei che ha iniziato la pratica nel dopoguerra come uchideshi (allievo interno) presso l'Hombu Dojo di Tokyo, ha seguito gli insegnamenti del fondatore nel decennio successivo ed in seguito è stato inviato all'estero per diffondervi la pratica dell'aikido.
E' nato a Tokyo il 14 dicembre 1929 da una famiglia appartenente alla classe dei samurai, che dal 1245 risiedeva a Izuhara, ora facente parte della città di Tsushima nella omonima isola, situata a sud del Giappone nel mare interno di fronte alla Corea. Tsunetaro Tada era giudice e presidente di tribunale e suo figlio Minoru Tada, padre del maestro, svolgeva l’attività di amministratore. La madre, Chizu Arai, era figlia di Kentaro Arai, Vice-Presidente del Suumitsuin (il Consiglio Privato dell’Imperatore).
Il 4 marzo 1950, all’inizio della sua carriera universitaria, su presentazione del maestro di kendō Ichiro Yano, entra a far parte del Ueshiba Dōjō (attuale Hombu Dōjō) e inizia a praticare l’aikidō sotto la guida del fondatore, il Grande maestro (Ōsensei) Morihei Ueshiba; viene ammesso anche allo Shotokan, studiandovi karate sotto la guida di Jichin Funakoshi sensei, ma interromperà alcuni anni dopo la pratica del karate per dedicarsi esclusivamente all’aikidō.
Nello stesso periodo inizia nel Toitsu Tetsuigakkai (poi divenuto Tenpukai) sotto la guida del M° Tenpu Nakamura lo studio delle pratiche miranti ad unificare ed armonizzare la mente ed il corpo; si dedica anche a pratiche spirituali, presso il Dōjō Ichikukai; il nome del dōjō, dedicato alla memoria del maestro Yamaoka Tesshu (1833-1886) e fondato dai seguaci del suo allievo Tetsuju Ogura riprendeva la data della scomparsa del maestro, deceduto il 19 luglio (ichiku in giapponese significa diciannove).
Queste esperienze incideranno profondamente sul suo sistema didattico. L’anno seguente si misura per la prima volta, per tre settimane presso il tempio zen Hojuji, con la pratica del danjiki (digiuno ) che ripeterà ancora nel corso della sua vita.